Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 9:00 è in programma una visita guidata “I Mulini della Valle Buia”, la prima escursione del progetto “Quando il tempo libero” che Auser Quarrata promuove per suscitare nei cittadini di Quarrata l’amore per il proprio territorio, attraverso la conoscenza dei percorsi naturalistici più importanti del Montalbano e della montagna pistoiese, accompagnati da una guida ambientale.
Clicca qui per il programma della visita guidata “I Mulini della Valle Buia”. I mulini della Valle Buia sono i resti di antichi mulini ad acqua situati a Vinci, vicino alla casa natale di Leonardo da Vinci: lungo un sentiero, che parte dal Mulino Baldassini e attraversa la valle, è possibile ammirare fino a cinque mulini risalenti al 1500. La valle, spesso ombreggiata, è caratterizzata da una vegetazione tipica delle zone umide.
Il progetto “Quando il tempo libero” prevede visite guidate ad alcuni dei siti ambientali del territorio comunale, provinciale e regionale: oltre ai Mulini della Valle Buia, le successive escursioni riguarderanno La Querciola e la Casa di Zela, il Museo del Ferro inserito nell’ecomuseo della montagna pistoiese, i Cristalli del Montalbano, le vette del Montalbano ed il lago sul crinale, per concludere con una camminata sensoriale ….senza (un) senso. Le persone saranno accompagnate nella visita da una guida ambientale, da volontari AUSER ed esperti.
Ci saranno anche laboratori che si svolgeranno presso “La Civetta” sita in via Corrado da Montemagno,19 Quarrata, sui temi: Erosione e geologia del territorio e Riconoscere i tre abeti toscani
Obiettivi del progetto sono:
– diffondere la cultura del volontariato e promuovere in tutti i cittadini il valore dei beni comuni
– comprendere il valore delle testimonianze storiche e dei siti ambientali presenti sul territorio attraverso la conoscenza dei medesimi
– conoscere la storia delle attività produttive presenti sul territorio
– suscitare l’impegno attivo delle giovani generazioni per migliorare e rendere più bello l’ambiente in cui viviamo
– favorire lo scambio tra generazioni nella condivisione di ideali comuni e nello scambio di conoscenze ed esperienze
Info
+39 0573 159 9005