Quest'Area Naturale Protetta ha mantenuto le sue caratteristiche peculiari nei secoli, pur essendo sia inserita in una zona fortemente antropizzata.
Il Bosco de La Magia è un’Area Naturale Protetta di Interesse Locale, che sorge sulle pendici del Montalbano.
L’area è visitabile grazie alla presenza di percorsi e sentieri e non presenta nessuna difficoltà altimetrica. Percorrendo le vie che l’attraversano è possibile ammirare la varietà di specie vegetali e animali che lo popolano. Nonostante sia inserita in un ambito territoriale fortemente antropizzato, questa zona forestale di pianura ha mantenuto le sue caratteristiche peculiari nei secoli e costituisce un biotipo affascinante.
Il bosco è stato per secoli legato alla vicina Villa La Magia, antica residenza della famiglia pistoiese divenuta poi proprietà della famiglia Medici di Firenze.


Flora e fauna
Il bosco è caratterizzato da una fauna variegata e ricca, con una notevole presenza di cerro, in alcune parti quasi a bosco puro, insieme ad altre specie quali la farnia, la roverella, l’orniello, l’acero campestre. Nelle zone intorno alla Villa La Magia sono comuni il leccio e il tiglio. Interessante è la presenza di specie tipiche degli ambienti acquatici come la Periploca graeca, rara nella pianura dell’Ombrone Pistoiese.
In queste zone è presente un’avifauna varia, sia nidificante che di passaggio, come passeriformi e rapaci come la civetta, il barbagianni, e l’allocco. Nei boschetti e nelle alberature vicine ai prati sono stati rilevati, fra altri, l’upupa e il torcicollo. Di particolare valore, inoltre, è la presenza dei pipistrelli, importantissimi per l’ecosistema locale.
La fauna, invece, si caratterizza per la presenza di anfibi e rettili, come la rana verde e le lucertole, ma sono stati osservati anche tritoni, raganelle italiane e rospi, tra i quali lo smeraldino.
Paesaggio
Vivi il territorio